Riconoscimento come infermiera consulente in diabetologia
Revisione delle disposizioni esecutive
(08/2024) La Commissione ASI per il riconoscimento della consulenza in diabetologia ha rivisto le disposizioni esecutive riguardanti il riconoscimento degli infermieri consulenti in diabetologia. Tali disposizioni includono tra l’altro una regolamentazione vincolante per coloro che hanno svolto la corrispondente formazione presso la Società tedesca di diabetologia (“Diabetesberaterin DDG”). Prevedono inoltre semplificazioni per le persone titolari di un post-diploma d’infermiera clinica livello 1 (Höfa 1) con specializzazione in diabetologia o di un diploma federale d’Esperta in consulenza diabetologica.
Giornata mondiale del diabete 2023: un appello
(11/2023) Il tema della Giornata mondiale del diabete di quest’anno, che si celebra il 14 novembre, è l’accesso alle cure per i diabetici.
Il GICID approfita di questa giornata per richiamare l’attenzione sul problema della carenza di nuove leve nella consulenza in diabetologia in Svizzera, a causa della mancanza di posti di formazione.
In una lettera, il Gruppo di interesse delle infermiere e infermieri consulenti in diabetologia si appella ai datori di lavoro e ai responsabili della formazione e del,l’impiego negli ospedali e negli studi medici, affinché contribuiscano a risolvere il problema, mettendo a disposizione posti di formazione nelle loro istituzioni.
Ottenere il diploma EPS senza esame
(09/2023) Le infermiere e gli infermieri in possesso di un diploma di formazione post-diploma d’infermiere/a specialista clinica (Höfa 1 /infirmière clinicienne) in diabetologia hanno la possibilità di ottenere il diploma federale di “Esperto/esperta in consulenza diabetologica EPS” senza esame.
Le disposizioni transitorie per l’ottenimento del diploma senza esame, insieme a tutte le informazioni necessarie come costi, scadenze, ecc. sono disponibili al seguente link:
https://www.odasante.ch/it/esami/#espertoa-in-consulenza-diabetologica-eps
Retribuzione durante lo stage
(04/2023) Il GICID si impegna a garantire che infermiere e infermieri che seguono una formazione post-laurea come infermieri-consulenti in diabetologia siano classificati e retribuiti in qualità di infermieri e non di stagisti.
Per avere un quadro più preciso della situazione attuale in Svizzera, dobbiamo contare sulle vostre esperienze dirette o quelle di vostri conscenti. Grazie di scriverci su info@sidb-gicid.ch.
Experte en conseil de diabétologie EPS: cerchiamo membri per la commissione per l’assicurazione della qualità
(03/2023) Diversi formazioni post-diploma in cure infermieristiche sono ora offerti sotto forma di esami professionali superiori federali (EPS), tra cui la formazione post-diploma Consulenza in diabetologia.
Tutti i compiti relativi al rilascio dei diplomi sono affidati alla Commissione assicurazione della qualità (CAQ). Questa commissione assume diversi compiti: emette le linee guida per i regolamenti d’esame, determina il programma d’esame, sceglie gli esperti, determina il contenuto dei moduli e i requisiti per gli esami dei moduli, e assicura lo sviluppo della qualità e l’aggiornamento regolare del profilo di qualifica in linea con le esigenze del mercato del lavoro.
Si tratta di una funzione molto importante per il futuro della nostra professione!
Attualmente siamo alla ricerca di membri qualificati per questa commissione. La condizione è di disporre di una formazione riconosciuta dall’ASI in consulenza specialistica sul diabete.
Siete interessati a questo interessante compito? Se sì, potete contattare la nostra co-presidente Corinne Widmer-Lüdi, ludiwidmer@bluewin.ch, per ulteriori informazioni. Grazie!
Riconoscimento per risultati straordinari
(10/2022) La Segretaria generale dell’ASI Yvonne Ribi e la presidente dell’ASI Sophie Ley sono state insignite di prestigiosi premi internazionali per il loro impegno politico a favore delle cure infermieristiche e della tutela del sistema sanitario. Sophie Ley e Yvonne Ribi hanno ricevuto il premio ‘Heroines-of-Health-Award’ in occasione del Vertice mondiale sulla salute 2022 a Berlino. Inoltre, la presidente dell’ASI ha ricevuto il premio di riconoscimento dal Secrétariat international des infirmières et infirmiers de l’espace francophone (SIDIIEF) di Ottawa.
Entrambe sono state le protagoniste dell’iniziativa sulle cure infermieristiche che è stata accettata dal 61% della popolazione svizzera il 28 novembre 2021. Questo successo è in gran parte dovuto alla loro capacità di persuasione, alla loro presenza sui media e alla loro abilità nel mobilitare infermiere e infermieri.
Nuovo regolamento per la remunerazione delle attrezzature di assistenza
(06/2022) Dal 1° ottobre 2022, le apparecchiature mediche saranno rimborsate solo se incluse nell’elenco dei dispositivi medici (LiMA). Tuttavia, non sarà possibile includere tutti i materiali di trattamento utilizzati nel tempo, con il risultato che i pazienti dovranno pagarli in futuro.
Le associazioni dei fornitori di servizi sanitari sostengono il nuovo schema di rimborso per le attrezzature sanitarie. Tuttavia, sono preoccupati per la sua attuazione, in quanto comporterà un ulteriore onere per i pazienti. Per evitare un deficit di finanziamento, chiedono una proroga del regime transitorio a livello di ordinanze.
Iscrizione gratuita
(05/2020) Il GICID offre l’iscrizione gratuita a tutte le infermiere e gli infermieri che seguono la formazione post-diploma di consulente in diabetologia. Questo per la durata della loro formazione.
Sei interessato? Basta cliccare sulla casella “Sono in formazione per diventare infermiere/a-consulente in diabetologia ” nel > modulo di registrazione.
Saremo molto lieti di incontrarti!