Formazione continua e Congressi
Le infermiere-consulenti in diabetologia devono aggiornare regolarmente le loro conoscenze professionali. Il GICID organizza ogni anno una Conferenza di formazione continua, ogni due anni in collaborazione con diabetesvizzera (giornata di qualità). Inoltre organizza una mezza giornata di formazione in occasione dell’Assemblea generale annuale.
Le professioniste della salute possono documentare le loro attività di formazione sulla piattaforma e-log.
ASSEMBLEA GENERALE 2021 DEL GICID
con Giornata di formazione continua integrata
L’Assemblea è stata rinviata.
Nuova data: sabato 26 giugno 2021
CONGRESSO ASI 2021
Mercoledì 12 maggio 2021 (online)
Formazione continua e Congressi
Il GICID organizza ogni anno una Conferenza di formazione continua, ogni due anni in collaborazione con diabetesvizzera (giornata di qualità). Inoltre organizza una mezza giornata di formazione in occasione dell’Assemblea generale annuale.
ASSEMBLEA GENERALE 2021 DEL GICID
con Giornata di formazione continua integrata
Sabato 26 giugno 2021 a Berna
CONGRESSO ASI 2021
Mercoledì 12 maggio 2021 (online)
Come si diventa infermiera-consulente in diabetologia
L’attività di infermiera-consulente in diabetologia richiede una formazione specifica, riconosciuta dall’Associatione svizzera infermierie e infermieri (ASI).
Anche le infermiere consulenti in diabetologia che lavorano in un ufficio di consulenza della Società svizzera del diabete (SSD) o come responsabile di un servizio di consulenza ambulatoriale sul diabete in un ospedale devono imperativamente far riconoscere la loro formazione dall’ASI.
I centri di formazione riconosciuti sono:
Come si diventa infermiera-consulente in diabetologia
L’attività di infermiera-consulente in diabetologia richiede una formazione specifica, riconosciuta dall’ASI.
Anche le infermiere consulenti in diabetologia che lavorano in un ufficio di consulenza della Società svizzera del diabete (SSD) o come responsabile di un servizio di consulenza ambulatoriale sul diabete in un ospedale devono imperativamente far riconoscere la loro formazione dall’ASI.
I centri di formazione riconosciuti sono: